Il futuro della dermopigmentazione in Italia

> Il futuro della dermopigmentazione in Italia

In questi ultimi tempi ci interroghiamo circa il futuro del settore della dermopigmentazione e della figura del dermopigmentista.  I pigmenti sono sempre più biocompatibili e sicuri. Le tecniche di esecuzione sempre più affinate. Gli operatori tendono a specializzarsi e a rendere settoriale il proprio lavoro. 

 

Questa tecnica già fa parte del nostro presente e starà a te decidere se farne parte nel futuro e stare al passo con la concorrenza dando ai tuoi clienti ciò di cui hanno bisogno. Scopri di più, continua a leggere!

 

Il futuro della dermopigmentazione in Italia

 

Le numerose applicazioni della dermopigmentazione hanno contribuito alla sua diffusione in numerosi centri estetici nei quali è possibile effettuare questa moderna ed interessante tecnica.

È certo il miglioramento dei prodotti e delle attrezzature utilizzate, grazie alle grandi aziende che investono in ricerca. Sicuramente andiamo verso una frammentazione, un allontanamento ulteriore dalla figura di base da cui il dermopigmentista parte e si specializza.

 

Cos’è la dermopigmentazione?

 

La dermopigmentazione è una procedura estetica ampiamente diffusa, specialmente al giorno d’oggi, ed utilizzata da clienti di ogni genere ed età. Questa tecnica abbastanza recente è in grado di operare su più fronti per risolvere problemi di varia natura.

 

La dermopigmentazione è una tecnica basata sull’introduzione di pigmenti idonei antitossici e bioassorbibili nello strato sottostante del derma per migliorare la propria condizione estetica. 

 

La procedura sfrutta una serie di aghi estremamente sottili per ripigmentare zone del corpo come viso, cuoio capelluto. A partire dalla correzione di discromie sull’epidermide sino all’intervento per attenuare cicatrici, smagliature e correggere inestetismi. 

 

Uno degli utilizzi più amati specialmente dagli uomini è quello indirizzato al trattamento delle zone affette da calvizia ed alopecia: con la dermopigmentazione è infatti possibile simulare la crescita pilifera su zone come cranio, fronte, tempie e nuca favorendo al contempo il ripristino di un aspetto sano e al contempo naturale.

 

Attraverso l’azione estremamente veloce degli aghi è possibile impiantare il pigmento direttamente nella zona interessata senza causare dolore ed ottenere grandi risultati. A seconda del tipo di intervento che si va a realizzare è possibile usufruire di aghi di differente dimensione e di pigmenti di vario colore per ottenere un effetto più naturale ed armonico possibile.

 

Vuoi saperne di più su flowww e i suoi vantaggi?  Chiedici una dimostrazione personalizzata!

 

Chi è il dermopigmentista?

 

Si tratta di una figura ricca di competenze, eclettica, pignola, parsimoniosa. Questa figura per come si forma e per le caratteristiche che comunemente presenta, ha delle competenze che esulano dal semplice colorare una superficie bidimensionale. Andiamo verso la scultura anatomica, seppur artificiale ma pur sempre tridimensionale. 

 

Si tende ad associare erroneamente la figura del dermopigmentista a quella dell’estetista. Sono due professioni che si somigliano, ma con una netta fondamentale differenza: l’estetista opera sullo strato più superficiale della nostra pelle e suoi annessi, il dermopigmentista lavora nel derma.

 

L’origine della figura del dermopigmentista parte sicuramente da quella del tatuatore artistico, almeno a livello legislativo. Risalgono infatti al 1998 le prime leggi di riferimento per il settore della decorazione corporea. Da qui proviene quella che oggi è una figura molto nota legata al trucco permanente.

 

Quali zone si possono trattare con la dermopigmentazione?

 

Questa tecnica ha differenti utilizzi ed è sicuramente questo uno dei motivi che la rende così diffusa ed amata ai più. I trattamenti più diffusi e utilizzati sono:

  • trucco semipermanente
  • cicatrici e smagliature
  • vitiligine
  • tricopigmentazione
  • microblading
  • dermopigmentazione cicatrici

Quanto dura la dermopigmentazione?

 

La dermopigmentazione è una tecnica semipermanente, il che significa che se non viene ritoccata tenderà a svanire lentamente fin quando non si vedrà più.

 

La durata comunque è molto soggettiva e cambia da una persona all’altra in base a età, tipologia di pelle ma anche abitudini e stile di vita. Solitamente, dopo circa 6 mesi c’è bisogno di un ritocco, anche se per alcune donne può durare anche un intero anno senza bisogno di intervenire.

 

La dermopigmentazione è una tecnica che non ha particolari controindicazioni e che può essere praticata su ogni donna. Non è dolorosa ma, visto che si utilizzano comunque aghi o strumenti simili, può dare un po’ di fastidio. 

 


 

Cosa ne pensi di questa novità? Grazie alla tecnica della dermopigmentazione è possibile ottenere risultati incredibili ed andare ad agire, senza ovviamente arrecare danno o peggiorare la situazione preesistente. 

 

In più, ti consigliamo di sfruttare le funzionalità di un partner tecnologico completo come flowww. Con il nostro software di gestione, potrai gestire i tuoi clienti, organizzarli e anche fatturare i tuoi servizi. Prova ora flowww ed esplora i suoi strumenti!

 

 

Vuoi saperne di più su flowww e i suoi vantaggi?  Chiedici una dimostrazione personalizzata!

 

 

 

Altri articoli

Salud,Bellezza,Salute,Belleza y bienestar,Bellezza o benessere

Pressoterapia, il trattamento di punta che devi offrire ...

Cosa dovrebbe includere un piano aziendale di bellezza e ...

Come creare un e-commerce per la tua attività di bellezza e ...

Come raggiungere il 99% nell'occupazione della tua agenda?

Quanti clienti perdi per non avere appuntamenti online?

5 errori nella gestione dei centri estetici

Utilizza i canali di vendita online e raggiungi i tuoi ...

Perché utilizzare la firma digitale delle sedute per ...

Come motivare il tuo team di professionisti

Come definire gli obiettivi di vendita nella tua attività ...